FAME NERVOSA: CAUSE E RIMEDI












Non puoi essere te stesso se prima non scopri chi sei.
Pablo Neruda






Ciao e ben ritrovato/a,

ti capita mai che mentre tu stia lavorando o facendo qualcosa ti prenda un attacco di fame nervosa?

 

Si?

 

Oggi voglio parlarti proprio di questo, di “fame nervosa”, vediamone le cause e le strategie per eliminarla.

 

Come al solito, partiamo dalla definizione che ci dà il vocabolario Treccani.

FAME NERVOSA: DEFINIZIONE

fame s. f. [lat. fames]. – Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata dal desiderio imperioso di cibo, da crampi dolorosi all’epigastrio (morsi della f.), da malessere e debolezza generali che possono culminare nel deliquio.

 

Si evince dunque che la fame come stimolo alla sopravvivenza parte dallo stomaco e induce al nutrimento.

 

La fame nervosa invece non parte dallo stomaco, bensì da uno scompenso mentale, il quale porta a ricercare il cibo anche se non si ha fame.

 

MANGIARE D’IMPULSO: L’ISTINTO DELLA PREDA

Quando un animale si sente spaventato, frustrato, annoiato, attua diversi comportamenti e soprattutto diventa aggressivo e il suo primo istinto è mordere.

 

Non so tu, ma io ho 3 gatti “pestiferi” in casa che quando sono affamati per noia iniziano ad attuare diversi comportamenti tra cui litigare tra di loro, correre e saltare ovunque, cacciare qualsiasi cosa, e in particolare, la femmina ogni tanto inizia a mordersi la coda.

 

Quando mi accorgo di questo, invece di darle subito da mangiare, la faccio giocare e le faccio sfogare il suo istinto di caccia.

 

Solo dopo averla fatta sfogare, se vedo che ha veramente fame, le do da mangiare.

 

Questo mi ha fatto pensare che anche noi quando siamo nervosi in effetti “azzanniamo” la prima cosa che troviamo in frigo o nella dispensa, e di solito il nostro cervello, “abituato male”, cerca zuccheri, cioccolato, caffè che danno subito una risposta di “soddisfazione” al bisogno di… “qualcosa che ci calmi”.

 

D’altronde qui si parla di cervello rettiliano che è quello che ci spinge a sopravvivere ed è lo stesso istinto che ha il bambino quando cerca il seno materno per nutrirsi.

 

E’ l’unica cosa che lo fa smettere di piangere.

 

FAME NERVOSA CHE COS’È

Possiamo dunque affermare che la fame nervosa è una risposta del nostro sistema mente-corpo-spirito ad un disagio che lo spirito vive in uno schema mente-corpo.

 

La fame nervosa è un disagio da parte dello spirito che attraverso la mente usa un meccanismo automatico che induce il corpo ad agire.

 

Quanto dura la compensazione?

 

Il tempo chimico che zucchero, cioccolato, etc. vadano in circolazione e vengano assorbiti.

 

FAME NERVOSA E BULIMIA: C’È RELAZIONE?

fame nervosa o bulimiaUna fame nervosa potrebbe sfociare in bulimia nervosa se dopo l’abbuffata si è pervasi da un senso di colpa incolmabile e dal desiderio di espiare e ripulirsi del gesto compiuto.

 

Come riporta Wikipedia, – “il disturbo da alimentazione incontrollata, generalmente noto come Binge Eating Disorder (BED), è un disturbo del comportamento alimentare (DCA) caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate almeno una volta a settimana per tre mesi sempre accompagnati da una sensazione di perdita del controllo.

 

A differenza della bulimia nervosa, però, alle abbuffate non seguono regolarmente comportamenti compensatori autolesionisti.

 

Gli individui affetti da BED presentano ricorrenti episodi di alimentazione incontrollata (non per forza eccedono con il cibo in modo costante), ovvero abbuffate che presentano almeno tre delle seguenti caratteristiche:

  • mangiare velocemente
  • ingerire grandi quantitativi di cibo anche se non ci si sente fisicamente affamati
  • ingurgitare fino a sentirsi dolorosamente pieni
  • mangiare da soli e di nascosto, per via della vergogna che si prova per quanto si sta mangiando
  • sentirsi disgustati di sé, depressi o molto in colpa dopo un’abbuffata

 

Le abbuffate degli individui affetti dal binge eating disorder sono tipicamente caratterizzate dalla presenza di due elementi in contemporanea:

  • il fatto di mangiare in un periodo definito di tempo una quantità di cibo nettamente maggiore di quello che la maggior parte delle persone mangerebbe in quel lasso di tempo e in quelle stesse circostanze
  • la sensazione di perdita di controllo durante l’episodio (incapacità di controllare cosa si mangia e quanto, e incapacità di fermarsi)

 

L’abbuffata non è seguita da alcun comportamento compensatorio autolesionista, quali l’epurazione (vomito autoindotto, abuso di lassativi, diuretici o clisteri), l’esercizio fisico eccessivo e/o il digiuno: questa è la principale differenza con la bulimia nervosa. – (Fonte Wikipedia)

 

Già, anche chi si massacra di palestra e di sport, potrebbe nascondere un malessere psicologico o una non accettazione di sé stessi (bigoressia o vigoressia).

Chi ha la fame nervosa non ha un problema di mancanza di volontà o una scarsa consapevolezza di come e cosa mangiare, ed infatti penso sia questo il tuo caso se hai cercato su Google qualcosa inerente alla “fame nervosa”.

 

Chi si alimenta sotto fame nervosa in pratica è “vittima” di circuiti mentali che dovrà conoscere e modificare.

 

Vediamo intanto quali potrebbero essere le cause della fame nervosa.

 

FAME NERVOSA: LE CAUSE POSSIBILI

Ovviamente ognuno di noi può avere delle cause scatenanti, ma vediamo quelle che potrebbero essere le ragioni più comuni:

  • delusione e rabbia: al primo posto tra le cause scatenanti in quanto fanno capo ad un’autocritica distruttiva che è seppellita dentro di noi ed è connessa alla paura di essere inadeguati, infallibili, imperfetti.Il rifugio nel cibo è una delle ancore di salvezza momentanee che, come una pillolina, ti addolcisce momentaneamente l’esistenza.
  • cibo= amore: come ho detto prima, spesso il nostro subconscio associa il cibo all’amore in quanto l’amore della madre passa attraverso il nutrimento fisiologico. Nei momenti difficili si può ricorrere al cibo perché ci si potrà sentire amati e sazi. A  pancia piena non si ha più paura di morire.
  • cibo= piacere: quando il cibo diventa fonte di piacere irrefrenabile, siamo di fronte ad una dipendenza.In questo caso non si parla più di “pillolina” ma di vero e proprio meccanismo stimolo-risposta.
  • stress: parola molto generica. Lo stress è una risposta eccessiva del tuo inconscio ad una situazione che non sai affrontare. Una relazione, un lavoro troppo noioso o troppo faticoso, una discussione con qualcuno, potrebbero indurti a compensare con il cibo ciò che non riesci a cambiare.
  • routine: sempre la stessa vita, ogni giorno uguale, non vedi via d’uscita, hai perso il senso della vita.
  • solitudine: spesso si sente un terribile vuoto interiore che diventa come un mostro insopportabile che può essere attutito solo con il cibo. Come il bambino si calma con il seno della madre, così il cibo funge da “tranquillante”.
  • perfezionismo e autocritica eccessiva: essere perfetti, coerenti e rigorosi secondo uno standard altrui (genitori, moda, società, etc.) che il nostro subconscio ha interiorizzato e fatto suo.Ad un certo punto non ce la si fa più a reggere la maschera e si “scoppia” mangiando.
  • bassa autostima: alla base di ogni comportamento autolesionista c’è sempre una bassa stima di sé.
    (A proposito, hai fatto il Test dell’Autostima? Lo trovi qui!)

Queste ed altre possono essere le cause scatenanti della fame nervosa.

 

Può essere sola o anche diverse insieme.

 

Penso che tutte le cause scatenanti abbiano un comune denominatore: la non conoscenza di sé stessi, lasciando agli altri il compito di definirci, giudicarci, deriderci, etc.


Intanto, ti va di mettere un like sulla pagina Facebook? Grazie!


FAME NERVOSA: #5 TRUCCHI PER RAGGIRARLA

Intanto voglio specificare che anziché raggirare il problema sarebbe meglio affrontarlo e comprenderne le cause.

Nel frattempo, puoi adottare qualche trucchetto quando l’attacco di fame ti prende, vediamone alcuni:

  1. prova a bere: ogni regime alimentare (o dieta) prevede comunque l’assunzione di acqua (da 1,5 fino a 3 litri in base al peso e al tipo di dieta). L’acqua gonfia lo stomaco e aiuta a sentire una sensazione di pienezza.
  2. togli di mezzo i cibi supercalorici: via dolcetti, cioccolate al latte, succhi di frutta del supermercato, bibite gassate e simili. Prediligi uno yogurt o un frutto (sempre con acqua), piccole quantità di semi misti, mandorle, noci, in razioni compatibili con il tuo regime alimentare.
  3. barrette e snack: puoi prendere dei sostituti di pasto se a volte non puoi pranzare o cenare a casa a causa di impegni. Io mi fornisco da SNEP, hanno ottimi prodotti per diverse esigenze. Per vedere i prodotti Snep, segui questo link.
  4. fai dei buoni pasti principali: pranzo e cena devono essere nutrienti e soddisfacenti (è importante anche stare bene mentre mangi, scegli le persone giuste se mangi in compagnia)
  5. attenti al week-end: se nel week end dopo la rigida dieta settimanale (in generale cerca di non farle mai così rigide ma che ti consentano di avere delle minime variazioni) hai voglia di “trasgredire” potresti incorrere nel cercare la gratificazione per tutto il week end, mandando a rotoli tutto il lavoro settimanale. Prova a mantenere la tua mente concentrata su altro, dedicati ad un hobby (io per esempio realizzo Oggetti d’arredo e gioielli in Orgonite, se ti va, guarda il mio sito: www.arteorgonica.it), esci con qualcuno, porta a spasso il cane, fai qualcosa che ti faccia sentire coccolato e amato. Ricorda l’unica vera gratificazione puoi dartela solo tu!

SNEP è un’azienda ITALIANA, con sede in Toscana (è lo sponsor della Fiorentina Calcio) che ha una serie di linee mirate per la tua dieta, disintossicazione, mantenimento del peso, integrazione.

Clicca sul pulsante per avere i prodotti SNEP a prezzo distributore.

VINCERE LA FAME? CONOSCI TE STESSO

In realtà il modo per vincere ogni disturbo e dipendenza è imparare a conoscersi ed amarsi.

 

Un percorso che dura una vita, in quanto la vita stessa è un continuo scoprirsi e riscoprirsi, non c’è mai nulla di perfetto, di certo, di sicuro o di definitivo!

 

I media e la società ti inducono a pensare il contrario, ma lo fanno solo per avere il controllo sulla massa.

 

Tu puoi scegliere se far parte di quella massa e farti dire chi sei o puoi scegliere di voler essere chi vuoi, con pregi e difetti (a detta di chi poi????)

 

Conoscendoti, lo spirito riuscirà a vedere la tua mente (ego) come un’alleata e non come un nemico da combattere.

 

A tal proposito ho scritto un articolo su questo argomento, lo trovi qui: come vincere l’ego.

 

FAME NERVOSA NIENTE TRUCCHI, VAI AL DUNQUE: #9 CONSIGLI PER STARE BENE

Se pensi di incorrere in fame nervosa, potresti prendere questa richiesta del tuo corpo come una chiave per entrare dentro di te e conoscerti.

 

D’altronde ogni cosa che il corpo di manifesta, è un messaggio per la tua anima, sta a te volerlo cogliere e dargli un seguito.

 

Se questo accade, puoi imparare ad essere più presente per ascoltare le necessità del tuo spirito e quindi anche del tuo corpo.

Ecco qualche consiglio per te:

  1. sii presente: quando mangi, mangia.
    Si racconta che un giorno un discepolo chiese al Buddha: – Maestro, cosa vuol dire essere illuminati? – Il Buddha, sempre sorridente, rispose:  – leggi mentre leggi, parla mentre parli, mangia mentre mangi, ridi mentre ridi. –

    In breve, sii presente mentre fai ciò che fai.

    Quindi, prima di mangiare, chiudi gli occhi, smetti di pensare e poniti queste domande:
    – ho veramente fame o mi sento nervoso/a?
    – cosa mi va di mangiare?
  2. ascoltati, concentrati sulla lingua, vedrai che il tuo corpo invierà al tuo cervello ciò che davvero desidera (e di cui ha bisogno) prenditi una pausa da quello che stai facendo: se hai un attacco di fame, è probabile che stai stressando in qualche modo mente e corpo e lo spirito si sente imprigionato.Sarebbe meglio non arrivare mai al punto di avere uno stimolo compulsivo, prendendoti delle pause regolari da quello che stai facendo (es. lavoro), bevendo acqua e respirando profondamente.Cinque minuti di meditazione in stato alfa, ti ricaricheranno e ti daranno benessere fisico e mentale.
  3. mantieni l’attenzione su di te, su chi sei, su cosa ti piace e cosa non ti piace, rifletti se quello che fai lo fai perché l’hai deciso tu o per soddisfare le aspettative di qualcun altro (partner, genitori, datore di lavoro, socio, allenatore, prete, professore, etc.)
  4. non rimandare: procrastinare le cose mina la tua autostima e attiva il critico interiore che ti massacrerà se non sei ancora allineato con il tuo Sé, quindi per farlo tacere mangerai.
  5. cerca di allineare sempre le tue azioni e quindi il modo in cui va la tua giornata, con i tuoi pensieri e i tuoi pensieri con i tuoi desideri, la tua ricerca della felicità che è direttamente collegata al tuo cuore
  6. tieni pulito l’intestino: dal secondo cervello parte il nostro stato di salute, cerca di mantenere sano il biota. Se hai bisogno, visita la sezione dei Test
  7. quando puoi passa del tempo a contatto con la natura e al sole, vedrai che uscendo un po dalla città e dai luoghi che frequenti di solito ti farà proprio dimenticare di pensare al cibo.La natura riarmonizza tutto e la fame che sentirai sarà reale!
  8. se non riesci a farcela da solo, intraprendi un percorso di auto-conoscenza, magari inizia leggendo gli articoli di questo blog. D’altronde le coincidenze non esistono e se sei qui non è di certo un caso!
Ti aspetto nei commenti o meglio nel gruppo Facebook, dove potrai dire la tua sia su questo che su altri articoli del blog.
If you want to make the world a better place, take a look at yourself, and make a change.
Se vuoi rendere il mondo un posto migliore, guarda dentro te stesso e fai un cambiamento (MJ)
Un grande abbraccio a te, e che la vita ti sia meravigliosa!
LIBRI CONSIGLIATI SULL’ARGOMENTO

iscrizione gruppo facebook exduco formazioneIscriviti al gruppo Facebook


Grazie per aver letto l’articolo!


E’ possibile cancellare i programmi vecchi ed installarne di nuovi, è possibile cambiare il modo in cui vedi la tua vita oggi e vederla con altri occhiali.

E’ possibile vivere una vita diversa, con un lavoro diverso, persone diverse.

Un modo di vivere la vita che sia piena espressione del tuo essere!

Leggi le testimonianze.

Riprenditi in mano la tua vita! 

INIZIA DA QUI 》

Argomenti Correlati alla fame nervosa

Ricerche correlate a fame nervosa

prodotti per bloccare fame nervosa, integratori per fame nervosa, gocce omeopatiche per fame nervosa, fame nervosa test, fame nervosa sintomi, fame nervosa rimedi farmacologici, fame nervosa psicosomatica, fame nervosa psicologia

Se sei arrivato fino a qui…

…sei una delle 1500 persone che ogni giorno legge senza limitazioni il blog perché gratuito.
Sei una delle 1500 persone che probabilmente metterà in discussione qualcosa della sua vita e inizierà un percorso di auto-conoscenza e di benessere.
Exduco Comunicazione è un’associazione di promozione sociale, culturale ed artistica e porta avanti alcuni progetti tra cui il blog che stai leggendo.

Come associazione ha bisogno anche di piccoli aiuti economici per andare avanti, sotto forma di donazione.

Sostieni Exduco Comunicazione, basta poco, grazie!




FAME NERVOSA: CAUSE E RIMEDIultima modifica: 2020-10-31T20:57:28+01:00 da francesco mazza

Related Posts

Leave a reply

Devi essere connesso per inviare un commento.