Conosciamo da vicino la clorofilla!
- Che cos’è la clorofilla?
- I benefici della clorofilla
- Clorofilla e alimentazione
- Gli integratori: come e quando usarli?
- Le controindicazioni
Cos’è la clorofilla?
La clorofilla è responsabile del colore dei vegetali, è una sostanza, di formula complessa contenente un atomo di magnesio, presente nelle parti verdi delle piante. Si tratta infatti del pigmento verde presente in tutte le piante, ha lo scopo di assorbire la luce solare e innescare la fotosintesi, il processo tramite il quale si produce ossigeno. La clorofilla è indispensabile per la vita infatti i vegetali che non producono clorofilla, come ad esempio i funghi, sopravvivono solo stabilendosi sulle radici di piante dalle foglie verdi o utilizzando l’humus prodotto dalla decomposizione di foglie verdi.
La clorofilla è molto importante anche per il nostro organismo: la sua composizione chimica richiama quella dell’emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi, necessaria al trasporto di ossigeno. Nel caso della clorofilla, l’atomo centrale di ferro presente nell’emoglobina, è sostituito dal magnesio. La clorofilla può essere assunta attraverso l’alimentazione o sotto forma di integratore.
I benefici della clorofilla
La clorofilla può essere considerata un vero rigeneratore per le cellule. Presenta numerose proprietà:
- Attiva il metabolismo cellulare
- Rinforza le difese immunitarie
- E’ utile contro varie forme di anemia
- Migliora la contrazione cardiaca e si rivela utile soprattutto per gli sportivi aumentando la resistenza
- Favorisce la cicatrizzazione dei tessuti perché migliora la circolazione sanguigna
- È antiossidante: cattura i radicali liberi
- Aiuta a depurare il fegato smaltendo le tossine e porta miglioramento nel caso di epatite;
- Regolarizza il ciclo mestruale
- Rivitalizza il sistema vascolare
- E’ un valido aiuto per perdere peso: sgonfia l’intestino, aiuta a smaltire le tossine depurando il fegato e migliora il drenaggio dei liquidi
ed inoltre:
- aumenta i globuli rossi, porta ferro agli organi e migliora le condizioni anemiche:
- porta miglioramento ai diabetici e nei casi di asma;
- migliora il drenaggio nasale e diminuisce il gocciolamento del naso;
- utile per i tessuti ulcerosi e le emorroidi;
- rivitalizza e migliora le vene varicose;
- migliora la depressione per il suo effetto tonico;
- favorisce l’assorbimento del calcio;
- porta sollievo in caso di colite, gastrite, ulcera.
La clorofilla usata dagli sportivi
Viene usata dagli sportivi perchè favorisce lo sviluppo della “massa muscolare magra” a scapito della “massa che contiene il grasso”, ne risultano muscoli asciutti e “scolpiti”.
Dimagrire con la Clorofilla credo che sia i miglior sistema, abbinata a proteine leggere come pesce azzurro o pesce poco grasso, carni bianche ma tenere e facilmente masticabili. Questo libererà il fisico dal peso superfluo, con ha la prerogativa di mantenere il fisico “in piena forma”.
Infine la clorofilla rivitalizza la circolazione, migliora il colesterolo e protegge il fegato e non bisogna mai dimenticare che fornisce ossigeno di cui ogni organismo ha bisogno oltre a quello derivante dalla respirazione.
Clorofilla e alimentazione
Possiamo assumere la clorofilla attraverso tutti i vegetali di colore verde. Iniziare un pasto con vegetali a foglia verde aiuta non solo ad aumentare il senso di sazietà e l’apporto di fibre ma, grazie alla clorofilla, impedisce l’assimilazione di eventuali sostanze nocive presenti nel cibo che stiamo mangiando. Gli alimenti che ci assicurano il maggior apporto di clorofilla sono:
- Broccoli
- Spinaci
- Verza
- Prezzemolo
- Rucola
- Cicoria
- Cime di rapa
- Lattuga
- Alga spirulina
- Cavoli
- Agretti
- Erbette
- Catalogna
- Tarassaco
- Insalate varie
- Erba d’orzo
- Erba di grano
Gli integratori: come usarli?
E’ evidente che se si vogliono sfruttare al meglio i benefici della clorofilla non basta uno sporadico consumo di erbe e verdure che contengono questa sostanza. Il modo migliore è ricorrere ad un integratore concentrato che esiste sotto forma di estratto liquido o capsule.
Le modalità d’impiego dell’integratore a base di clorofilla possono variare a seconda della necessità e dello stato di salute del soggetto. Alcuni integratori in forma liquida indicano di assumere 30 gocce di clorofilla in poca acqua prima di pranzo.
Per gli integratori in compresse, viene suggerita l’assunzione di 1 o 2 compresse 2 volte al giorno durante i pasti.
Ovviamente seguire sempre i consigli di un nutrizionista o del proprio medico.
E’ possibile cancellare i programmi vecchi ed installarne di nuovi, è possibile cambiare il modo in cui vedi la tua vita oggi e vederla con altri occhiali. E’ possibile vivere una vita diversa, con un lavoro diverso, persone diverse. Un modo di vivere la vita che sia piena espressione del tuo essere!
Riprenditi in mano la tua vita!
Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo con chi pensi possa voler cambiare la sua vita.
Se sei arrivato fino a qui…
…sei una delle 1.500 persone che ogni giorno legge senza limitazioni il blog perché gratuito.
Sei una delle 1.500 persone che probabilmente metterà in discussione qualcosa della sua vita e inizierà un percorso di auto-conoscenza e di benessere.
Exduco Comunicazione è un’associazione di promozione sociale, culturale ed artistica e porta avanti alcuni progetti tra cui il blog che stai leggendo.
Come associazione ha bisogno anche di piccoli aiuti economici per andare avanti, sotto forma di donazione.
Sostieni Exduco Comunicazione, basta anche un euro, grazie!